Dalla prima settimana di vita sino ai 13 anni,
l’osteopatia pediatrica mira a risolvere delicatamente problemi comuni tra i più giovani, prevenendo il persistere di tali disturbi e influenze sul loro sviluppo.
Quando considerare l’osteopatia?
- Prevenzione per valutare la salute dei piccoli
- plagiocefalia posizionale
- rotazioni preferenziali del capo
- difficoltà a riposare
- difficoltà dell’allattamento
- coliche gassose
- stitichezza
- rigurgiti
- reflusso gastroesofageo
- otiti ricorrenti
- sinusiti
- scoliosi
- malocclusioni
COME AGISCE L’OSTEOPATA PEDIATRICO?
Gli osteopati utilizzano tecniche leggere e tocchi delicati per rimuovere le disfunzioni alla base di tali disturbi, ristabilendo l'equilibrio delle tensioni superficiali e profonde.
L’osteopatia pediatrica è un valido aiuto nel supportare i genitori nella gestione dei più piccoli tramite consigli ed esercizi da fare a casa!
La collaborazione con altre figure medico-sanitarie è fondamentale per accompagnare il genitore in un percorso a 360° nel mondo della prevenzione e del sostegno alla salute del bambino.
Il pediatra, il neuro psicomotricista, l’ortopedico, il dentista e l’ortottista sono solo alcune delle figure professionali con cui l’osteopata può collaborare al fine di definire un percorso terapeutico integrato e completo.
La sicurezza del paziente più giovane è prioritaria;
il trattamento viene eseguito solo dopo aver acquisito la completa storia clinica, dalla nascita al momento della visita.