L’osteopatia è una professione sanitaria basata su un approccio esclusivamente manuale centrato sulla persona che si integra con la medicina e le altre professioni sanitarie nella cura e nel mantenimento della salute dei cittadini.

COS’E’ L’OSTEOPATIA?

L’osteopatia parte da una scrupolosa valutazione visiva e palpatoria del paziente a seguito della quale l’osteopata interpreta i dati emersi e individua attraverso il ragionamento clinico il piano terapeutico ideale per il paziente.

L’osteopata utilizza un insieme di procedure manuali che mette in atto per individuare e intervenire sulla disfunzione somatica ripristinando la corretta mobilità delle e tra le strutture corporee, con lo scopo di migliorare il funzionamento dei sistemi e degli apparati e sostenere l’omeostasi del paziente.

In letteratura sono presenti numerosi lavori scientifici

molti dei quali di ricercatori italiani, che attestano l’efficacia terapeutica dell’osteopatia come disciplina autonoma.

La “disfunzione somatica”, la cui gestione è di esclusiva competenza osteopatica, è stata codificata nella decima edizione ICD 10 (International Classification of Diseases, Injuries and Causes of Death) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità al Settore XIII (Malattie del sistema muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo) con il codice M99 (Lesioni biomeccaniche non classificate altrove). Ciò rappresenta un chiaro passo avanti verso l’integrazione dell’osteopatia all’interno di un sistema sanitario generale.

Riconosciuta dall’ organizzazione mondiale della sanità

L’osteopatia è stata individuata ufficialmente dalla legge 3/2018 con la pubblicazione del profilo professionale nella G.U. del 21/09/2021 è in via di regolamentazione.

Ultimo aggiornamento:

Decreto Interministeriale n. 1563 dell’1-12-2023

Definizione dell’ordinamento didattico del Corso di Laurea in Osteopatia ai sensi dell’articolo 7 della Legge 11 gennaio 2018, n. 3

Il decreto è pubblicato sul sito del MUR (ministero dell’università e della ricerca) al link:

https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decretointerministeriale-n-1563-dell1-12-2023