DALL’ADOLESCENZA ALLA MENOPAUSA

L’osteopatia ginecologica focalizza la sua attenzione sulla salute e il benessere femminile.

DURANTE LA GRAVIDANZA

il trattamento osteopatico mira a mantenere l'elasticità tissutale e la mobilità articolare, riducendo i disturbi muscolo-scheletrici comuni come la lombalgia e contribuendo al benessere della madre durante il parto e il post-partum

NELLA FASE POST-PARTUM:

l'osteopatia facilita il recupero dell'equilibrio muscolo-scheletrico e può essere efficace nel gestire l'incontinenza urinaria attraverso tecniche specifiche.

DURANTE L’ALLATTAMENTO:

l'osteopata può fornire supporto per alleviare eventuali sintomi dolorosi legati alla muscolatura dorsale e cervicale.

NEL CASO DELLA DISMENORREA PRIMARIA:

comune nelle giovani donne, il trattamento osteopatico, integrato alla terapia specialistica, può ridurre l'intensità e la durata dei sintomi legati ai dolori mestruali.

PER IL DOLORE PELVICO:

associato a diverse patologie, l'osteopatia offre una risposta terapeutica nell'ambito di una presa in carico multidisciplinare. L'approccio osteopatico mira al miglioramento della fisiologia muscolo-scheletrica e delle disfunzioni viscerali correlate al dolore.

NELLA MENOPAUSA:

l'osteopatia si configura come terapia complementare per ridurre disturbi muscolo-scheletrici, cefalea e altri sintomi associati, migliorando la qualità di vita attraverso un approccio multidisciplinare.

L’ATTENZIONE AL PAVIMENTO PELVICO

con un approccio ostetrico e osteopatico, permette di affrontare disturbi come dolore vulvare e incontinenza, offrendo un percorso terapeutico personalizzato che combina il trattamento manuale a esercizi di riabilitazione.